Anche quest’anno come da tradizione torna il Carnevale di Schignano nella sua autenticità ed originalità che già da qualche anno viene riconosciuta con attenzione e passione tanto che sono migliaia i turisti che vengono da fuori per parteciparvi.
Schignano è un piccolo paesino inserito nella verde Val d’Intelvi, a pochi minuti dal Lago di Como e merita davvero la pena di essere visitato, soprattuto in occasioni di questo tipo!
IL CARNEVALE DI SCHIGNANO
Il Carnevale di Schignano, ogni anno, si svolge con una precisa e metodica formula teatrale: la contrapposizione. Questo significa che durante l’evento si vedranno due “fazioni” opposte tra loro: le maschere de i Bèi e de i brùt, i belli e i brutti.
Inoltre le maschere che si presentano e girano per il paese sono costituite da tipici personaggi locali, quali: i Bei, i Brütt, la Ciocia, i Sapeur, la Sigurtà, e il Carlisepp.
Importantissima nota da sottolineare sono le maschere lignee, portate sul volto per nascondere l’identità e completare così il travestimento. Si tratta di vere e proprie opere d’intaglio realizzate da artisti locali oppure da gente comune con la passione per l’intaglio del legno.
IL PROGRAMMA
Domenica 19 febbraio 2017 – prima sfilata dei cortei in maschera, dedicata ai bambini. Si partità alle ore 13,30 dalla piazza San Giovanni, nella frazione di Occagn a Schignano, con le maschere tradizionali di Brut e Mascarun (bello) e i costumi più moderni dei più piccini.
Sabato 25 febbraio e martedì 28 febbraio – si terranno le sfilate più importanti del Carnevale di Schignano con inizio sempre fissato alle 14.30, con partenza dalla piazza principale. Le sfilate attraverseranno le frazioni di Schignano sotto gli occhi curiosi ed estasiati di turisti e non solo.
La “fuga del Carlisepp” – durante la sfilata finale, quella “del martedì grasso”, andrà in scena la tradizionale e attesa fuga del fantoccio che impersonifica il Carnevale, il Carlisepp e rappresenta un brutto. Ci sarà il tentativo di fuga, che purtroppo andrà male, infatti il fantoccio sarà poi riacciuffato e messo al rogo, al termine della tambureggiante serata fatta di danze e piatti di gastronomia tipica che si consumeranno presso la palestra locale.
Durante le giornate di sfilata, le Associazioni locali interverranno con bancarelle e stand per far assaggiare agli ospiti le tradizionali e gustose pietanze locali.
LOCANDINA DELL’EVENTO VISUALIZZABILE QUI.
INFO E CONTATTI
Sito web del Comune di Schignano
Tel. 031.819603
Mail comunedischignano.comune@tin.it
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …