Tutti conoscono il panettone ma pochi il suo vero antenato , il Masigott erbese!
Nel corso del 700, Sant’Eufemia divenne il nome di una pietanza il cui ingrediente principale era la farina di granturco. Si pensa che proprio da questa pietanza abbia avuto origine il Masigott, ancora oggi il dolce tipico della festa di Sant’Eufemia che si festeggia il sabato e domenica della terza settimana di Ottobre con la tradizionale sagra dei Masigott.
grazie al libro “Como e Lecco in cucina” edito da Dominioni Editore, oggi impareremo a prepare questa antica ricetta della brianza comasca.
INGREDIENTI (per 12 porzioni)
300 g di uvetta sultanina
400 g di farina di frumento
400 g di farina di mais
150 g di burro già ammorbidito
250 g di zucchero
6 uova intere
8 tuorli
200 g di noccioline tritate
1 bustina di vanillina
2 scorze grattugiate di limone
300 g di scorza d’ arancia candita a cubetti
q.b. di burro e farina per lo stampo
Preparazione Ricetta
Reidratate l’uvetta sultanina in un poco di acqua tiepida, poi strizzatela. Triturate grossolanamente le noci. In un mixer amalgamate il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, unite le uova, le due farine, il lievito, la fecola, l’uvetta, le noci e i pinoli. Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake, riempitela con l’impasto, e cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.
FONTE IMMAGINI
www.ilsaporsito.wordpress.com
You might also like
More from Made in Comolake
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …