Il Paradell è un piatto semplice, d’origine contadina, visto i pochi ingredienti utilizzati (spesso al posto del latte, veniva usata più comunemente l’acqua).
Nella sua estrema semplicità è un dolce molto apprezzato dai bambini e ne esistono tantissime versioni, tant’è che viene anche chiamato Lacia, Cutizza o Brusada.
Molto gustoso, è una sorta di crepes dolce che si può facilmente preparare con ingredienti immancabili nella dispensa di casa.
Ecco quella che vi proponiamo noi, tratta dal sito Ecomuseo della Val Sanagra:
INGREDIENTI
- 100 gr farina bianca
- 3 cucchiai zucchero
- 5 uova
- 1 bicchiere latte
- burro
- 1 mela (facoltativa)
- sale
PROCEDIMENTO
In una ciotola, sbattere le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un impasto gonfio e spumoso.
Setacciate ora la farina ed aggiungetela al composto. Mescolate e poi aggiungete il sale, il latte e la mela tagliata a pezzettini.
In un tegame, fare sciogliere una noce di burro e con un cucchiaio bello grande, prendete il composto avendo cura di spargerlo bene per tutta la circonferenza del tegame.
Infine, cuocere per circa 10 minuti da ambo i lati e il gioco è fatto! 🙂
Spargete dello zucchero semolato sulla superficie e se volete, farcitelo con marmellata, crema, nutella o caramello.
Servitelo bello caldo… che bontà! 🙂
FOTO da Shutterstock
FONTE ricetta: Ecomuseo della Val Sanagra
You might also like
More from Made in Comolake
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Donne di scienza Mostra al Tempio Voltiano dal 28 aprile al 5 novembre 2023
Arriva al Tempio Voltiano, dal 28 aprile al 5 novembre 2023, la mostra Donne di Scienza per mettere in mostra …
Mostra “Ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso” a Lecco da luglio a novembre 2023
Arriva al Palazzo delle Paure di Lecco una mostra sul '900, ritorno alla figurazione. Da sabato 22 luglio a domenica …
3 Comments
il numero di uova non sembra molto elevato in confronto alla quantita di farina e latte?
Gentile Franco,
la ricetta è stata tratta dal sito EcoMuseo della Val Sanagra e ci è sembrata affidabile.
Cogliamo l’occasione per augurarle un buon week-end! 🙂