Tremezzina Music Festival 2019 torna anche quest’anno lungo le coste del lago di Como dal 8 fino al 14 agosto. Il festival si propone come punto d’unione tra musica etnica, balcanica, mediterranea e la musica d’orchestra, il tutto coronato con una chiusura in pieno stile country-blues. Ormai dal 2002 il Tremezzina Music Festival anima tutte le estati le sponde del lago con una grande varietà di artisti, ma quest’anno ci saranno molte importanti novità.
Innazintutto il festival è suddiviso in due sezioni:
- Anteprima festival:
Nelle serate tra il giorno 8 e il 9 di agosto. Si svolgerà a presso la riva di Cernobbio e accoglierà ospiti come l’All Stars Dixieland Orchestra, e, il 9 Agosto, il trio jazz Scoca, Meneghello, Furian. - TMF19:
Il cuore pulsante del festival, la sua anima. Suddiviso tra il 12 e il 14 agosto si svolgerà invece al parco T. Olivelli di Tremezzo ospitando artisti altrettanto importanti.
OSPITI E ARTISTI
L’obbiettivo del festival è quello di unire musica proveniente da diversi territori, stili e influenze. Non a caso basta osservare gli ospiti che si esibiranno all’evento per notare una grande apertura musicale verso diversi generi, dalla musica popolare fino ad un sound jazz e blues più ricercato.
All Star Dixieland Orchestra:
Alfredo Fettario, uno dei maggiori esponenti del Jazz italiano, capitanerà l’orchestra che nasce da una idea tutta comasca: unire tutti questi straordinari musicisti sotto un unico nome. Tra questi troviamo musicisti con un curriculum importantissimo come il Maestro Paolo Tomelleri, che collabora ormai da 40 anni con i più grandi astisti nazionali e internazionali.
Trio Scoca Meneghello Furian:
Artisti di fama internazionale non solo nel panorama jazzistico, il trio animerà là serata con grandi classici dal Jazz e con alcuni ospiti a sorpresa. Quando si parla di questo trio si sta parlando di uno dei gruppi più conosciuti e stimati nel nostro territorio.
Camilla Barbarito:
Una cantante e performer milanese finalmente giunta alla maturità grazie ad un articolato percorso artistico. Partendo dal mondo del canto e del teatro sperimentale, Camilla Barbarito ha sviluppato una grande attenzione nei confronti della world music, con una forte tendenza verso la musica popolare. Il suo ultimo album “Sentimento Popolare” è composto da 13 tracce frutto di questa particolare sensibilità nei confronti della musica sia nostrana che d’altri paesi.
Una esibizione piena di musica orgogliosamente meticcia, che unisce influenze di varie culture e mondi differenti.
Rhapsodija trio:
Questo trio nasce a Milano nel 1993, e spazia dal folk europeo fino alla rivisitazione di grandi classici. Con 8 CD all’attivo vanta collaborazioni importantissime soprattutto in ambito teatrale e cinematografico, grazie alla loro attività come creatori di colonne sonore. Al loro curriculum si aggiunge anche una proficua attività come creatori di musica per moda, arte e pubblicità. Nonostante tutto ciò il loro ultimo CD “Un mondo a pezzi” si presenta come un lavoro intimo che non nasconde le loro emozioni più profonde.
Monday Orchestra, direttore Luca Missiti:
L’idea nasce nel 2006 da Pietro Squecco e Luca Missiti, i quali volevano unire sotto un unico collettivo dei musicisti in grado di rivisitare i classici swing, jazz, ma anche pop e funk. L’orchestra ha avuto negli ultimi anni la possibilità di partecipare ai più grandi eventi jazz come il Torino Jazz Festival e il bFlat Jazz Festival nel 2012. Grazie al successo di questo progetto sono arrivati a collaborare con artisti di fama internazionale come Randy Brecker, Mike Mainieri, Sarah McKenzie, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi e Gianluigi Trovesi.
Veronica Sbergia & Max De Bernardi trio:
Max De Bernardi lo possiamo definire come uno dei più grandi conoscitori di country blues. Si è formato alla fine degli anni 70 ascoltando i grandi maestri del Blues sviluppando nel corso degli ani uno stile personalissimo. Vernoica Sbergia è invece una cantante e ukulelista che nella sua carriera artistica ha sperimentato numerosissimi generi, ma che ha trovato la sua massima espressione grazie al blues. I due hanno deciso di esibirsi insieme per tornare alle origini del blues e oggi hanno iniziato un nuovo percorso musicale sotto il nome di Max e Veronica.
Watermelon Slim downhome blues feat. Max Prandi:
Watermelon Slim affonda le sue radici musicali nel blues del Mississipi, e sin dagli anni 70 si contraddistingue per il suo particolare stile nel suonare il dobro. Essendo un artista poliedrico e molto versatile si è esibito nel corso degli anni con musicisti di notevole spessore come John Lee Hooker, Robert Cray e Champion Jack Dupree. Dopo essersi volontariamente arruolato per la guerra in Vietnam, torna a casa e diventa un grande attivista anti-guerra, ruolo in cui tra l’altro è molto rispettato. Ad accompagnarlo sul palco ci sarà Max Prandi: cantante e polistrumentista blues milanese.
PROGRAMMA E ORARI
8 agosto: Anteprima festival, 21,30
CERNOBBIO – Riva di Cernobbio
All Star Dixieland Orchestra
9 agosto: Anteprima festival, 21,30
CERNOBBIO – Riva di Cernobbio
Scoca Meneghello Furian Trio
12 agosto:
OCCIDENTE V/S ORIENTE
Parco T. Olivelli
21,00
Camilla Barbarito “Il Sentimento popolare”
22,15
Rhapsodija trio
13 agosto:
Parco T. Olivelli
21,15
Monday Orchestra direttore Luca Missiti
14 agosto:
TERRITORI BLUES
Parco T. Olivelli
21,00
Veronica Sbergia & Max De Bernardi trio
22,15
Watermelon Slim downhome blues feat. Max Prandi
COSTI
I’evento è del tutto gratuito. Non è necessario acquistare alcun biglietto o prenotarsi per poter partecipare al festival.
INFO E CONTATTI
Sito ufficiale TMF2019
Pagina Facebook Ufficiale
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Donne di scienza Mostra al Tempio Voltiano dal 28 aprile al 5 novembre 2023
Arriva al Tempio Voltiano, dal 28 aprile al 5 novembre 2023, la mostra Donne di Scienza per mettere in mostra …
Mostra “Ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso” a Lecco da luglio a novembre 2023
Arriva al Palazzo delle Paure di Lecco una mostra sul '900, ritorno alla figurazione. Da sabato 22 luglio a domenica …