“Tra Paradiso e Inferno. Un viaggio dantesco nelle collezioni dei Musei Civici di Como“. Questo il titolo scelto per il tour virtuale dei Musei civici, l’ambizioso progetto multimediale curato e ideato da Clelia Orsenigo e Gianmarco Cossandi.
Strutturato per garantire a cittadini e turisti virtuali la possibilità di visitare il Museo Archeologico Paolo Giovio e il Museo Storico Giuseppe Garibaldi, il tour rappresenta ad oggi una delle poche realtà museali digitalizzate del territorio.
L’implementazione del progetto ha infatti permesso la fruizione del patrimonio anche durante le fasi di riallestimento e ristrutturazione dello stesso.
Concretamente realizzato grazie alla collaborazione con Carraro Lab, il percorso virtuale va a comporre un viaggio immersivo attraverso un patrimonio culturale con infinite storie da raccontare.
La figura di Dante accompagnerà il visitatore durante tutta la visita. La guida virtuale condurrà il visitatore lungo tutto il percorso espositivo. Il sommo poeta 4.0 funge così da trait d’union tra tutti patrimoni cittadini.
Nasce così un suggestivo accostamento tra l’ideale dantesco e tutti i contenuti dei musei comaschi, dalle sepolture alla armi, fino a giungere agli affreschi.

Dettaglio del tour dantesco tra le stanze dei musei civici di Como
Tour virtuale tra ideazione, obiettivi e realizzazione
Il progetto è stato presentato il 24 febbraio. Nella sala della giunta del comune di Como presente per l’occasione anche dell’assessore alla cultura Livia Cioffi. Intervistata in merito agli obiettivi e ai propositi del progetto, l’assessore snocciola i motivi che hanno condotto allo sviluppo di questo progetto.
“Questo innovativo progetto – puntualizza l’assessore alla Cultura – ci consente di portare avanti quattro azioni molto importanti contemplate nel Piano di sviluppo dei Musei: entrare virtualmente a godere della bellezza delle sale dei nostri musei chiusi per interventi di adeguamento, valorizzare le collezioni sia archeologiche e sia storiche legate da un fil rouge tematico, donare al pubblico una chiave di lettura nuova del percorso museale e dare degno tributo alla figura del sommo Poeta”.
L’altisonante parallelismo tracciato tra il patrimonio comasco e il pensiero Dantesco è in linea con le energie e le risorse investite nel progetto.
La realizzazione del tour ha infatti occupato 5 mesi di lavoro tra ideazione e implementazione, impiegando un consto complessivo di 10mila euro. Considerando che la visita virtuale è gratuita e liberamente accessibile a tutti, possiamo annoverare “Tra Paradiso e Inferno” tra i virtuosi esempi di valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Il tour virtuale è già accessibile da ora in modalità del tutto gratuite CLICCANDO QUI.
You might also like
More from Eventi - news
Torna il Lambrock Festival tra musica e divertimento dal 16 al 18 giugno 2023
Il Lambrock Festival è uno degli eventi musicali più importanti e attesi della provincia di Como. Si tiene ogni anno durante …
Sagra dello Gnocco Fritto alla Pro Loco di Alserio il 24 e 25 Giugno
Torna la Sagra dello Gnocco Fritto organizzata dalla Pro Loco di Alserio nelle giornate di Sabato 24 e Domenica 25 …
Mostra VINT-AGE al Museo della Seta di Como: dal 14 Maggio al 2 Luglio 2023
Il Museo della seta di Como ospiterà dal 14 maggio 2023 al 2 luglio 2023 la mostra VINT-AGE. Nata per …