Prevista per venerdì 13 gennaio 2017 una kermesse culturale NOTTE DEL LICEO CLASSICO che si terrà presso Liceo Volta di Como, in via Cesare Cantù n° 57 a partire dalle ore 18,30, in collaborazione di AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Como.
Una serata interamente dedicata alla tradizione classica con un programma ricchissimo.
Gli stessi alunni dell’istituto faranno da ciceroni alla scoperta delle collezioni umanistiche e scientifiche dell’istituto.
Il programma della serata
Ore 18,30 – apertura con esposizione libri antichi, Biblioteca (I E con C. Gandini); Mirabilia scientifici, corridoio laboratori (R. Iseppato). Visite all’istituto con alunni ciceroni.
Ore 19,00 – opere perdute: il II libro della Poetica di Aristotele, Aula Benzi (A. Pizzotti).
Ore 19,2 – Coro Liceo Volta, Grand’Aula (Dir. M. Boggia).
Ore 19,45 – La realtà non è come appare: brani tra filosofia e scienza, Aula Benzi (D. Zucchello).
Ore 20,15 – Mini Concerto: Sonata Op. 1 di Prokofiev, Grand’Aula (I. Gatti III C).
Ore 20,30 – Splitteler: un Nobel svizzero rilegge i miti classici, Aula Benzi (A. Dell’Orto).
Ore 20,45 – Pausa
Ore 21,00 – Gruppo Danza Teatro Sociale: La Greca di Theodorakis, Palestra chiostro (Coreografia di S. Manara Schiavetti).
Ore 21,30 – Filoxenia: l’ospitalità degli antichi, Aula Benzi (L. Bianchi)
Ore 21,50 – Mini Concerto: Ballata Op. 23 n. 1 di Chopin, Grand’Aula (A. Bottani).
Ore 22,10 – Plazer ed enueg (lettura di testi scritti da alunni della I D, Aula Benzi (R. Nava).
Ore 22,30 Scene da “Il Testamento di Pericle” dello scrittore comasco Giorgio Albonico, corridoio primo piano (studenti ed ex del Volta con C. Arcidiaco).
Ore 23,00 – Chiusura.
Trama dell’opera IL TESTAMENTO DI PERICLE
Pericle (495-429 a.C.) ha fatto sì che il suo tempo diventasse nei secoli, per tutto l’Occidente, un esempio ineguagliabile di bellezza e di civiltà. L’arte, la filosofia, la scienza, la letteratura, insomma tutto quello per cui l’antica Grecia appare ancora oggi un faro luminoso ha avuto, durante il periodo in cui governò Pericle, il suo apice. Circondato dai maggiori pensatori e artisti del suo tempo, rese Atene lo specchio della propria strategia di pace e di prosperità. Questo libro è scritto in prima persona: è Pericle stesso a raccontare il suo operato e a esporre le proprie finalità. E’ dalla sua voce, dall’orgoglio dell’ideale di armonia e bellezza che emanano le sue parole che i lettori riescono meglio a entrare in quell’atmosfera, ormai mitizzata.
Particolarmente interessante, in particolare se chi legge è una donna, le pagine che lo statista ateniese ha dedicato, sia al suo amore per la bellissima Aspasia che al ruolo che ad Atene veniva dato alle donne.
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …