In occasione del quarantesimo anniversario dell’inaugurazione del Monumento alla Resistenza Europea verrà organizzato un incontro dal titolo: “Monumento alla Resistenza Europea: 40 anni di Memoria per la pace”.
L’appuntamento è presso la sala conferenze della Biblioteca comunale Paolo Borsellino dalle ore 14.30 alle 18.30, sabato 27 maggio 2023.
All’incontro parteciperanno esperti che spiegheranno in modo esaustivo la storia politica, artistica e progettuale del monumento.
Inoltre, potrete ascoltare testimonianze di persone vicine a chi ha partecipato alla resistenza contro il regime NaziFascista.
Questo appuntamento è importante per la provincia di Como, ma anche per tutta l’Italia, per non dimenticare chi ha combattuto per la libertà dell’Italia.
Cenni storici sulla Resistenza
Il movimento della resistenza, il CNL Comitato di Liberazione Nazionale, fu fondato a Roma il 9 settembre 1943 e durò fino ai primi di maggio del 1945.
La festa nazionale è il 25 aprile perché si riferisce all’insurrezione armata nella città di Milano.
Questo periodo è noto come Guerra Civile Italiana, la cui data di inizio la si fa coincidere con l’Armistizio di Cassibile, l’8 settembre 1943.
Subito dopo quest’ultimo in Italia si affermarono due schieramenti contrapposti: da una parte i fascisti, dall’altra i partigiani che rappresentavano la resistenza.
Gradualmente, i Partigiani riuscirono a ottenere il controllo di diversi territori italiani e, nel frattempo, altri territori venivano liberati dagli alleati.
La guerra civile si concluse con la resa di Caserta del 1945.
Il Monumento
Il Monumento alla Resistenza Europea, realizzato in 5 anni da 1978 al 1983, fu inaugurato il 28 maggio 1983 dall’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini e dal sindaco Antonio Spallino.
Il monumento costruito dall’artista Gianni Colombo e un memoriale dedicato alla resistenza contro i regimi nazifascisti e ai morti causati da tali regimi.
L’opera vuole far ricordare a tutti i visitatori gli orrori della seconda guerra mondiale ma fa anche riflettere sul potere che ha la popolazione di ribellarsi e ridare alla nazione libertà e pace.
Il monumento è composto da tre scale che portano verso tre lastre dove sono incise scritte di condannati a morte.
Inoltre, il monumento presenta pietre provenienti dai campi di sterminio nazisti e dalla città di Hiroshima.
Come Partecipare
Per partecipare all’evento basta presentarsi presso la sala conferenze della biblioteca comunale Paolo Borsellino, Piazzetta Venosto Lucati 1 a Como, nella giornata di Sabato 27 maggio 2023.
L’incontro inizierà alle ore 14.30.
L’ingresso è completamente gratuito e aperto a tutti.
Info e contatti
Per rimanere aggiornati sulle ultime informazioni dell’evento e per scoprirne altri visitare la pagina Facebook della Biblioteca Comunale Paolo Borsellino.
More from Eventi - news
Torna il Lambrock Festival tra musica e divertimento dal 16 al 18 giugno 2023
Il Lambrock Festival è uno degli eventi musicali più importanti e attesi della provincia di Como. Si tiene ogni anno durante …
Sagra dello Gnocco Fritto alla Pro Loco di Alserio il 24 e 25 Giugno
Torna la Sagra dello Gnocco Fritto organizzata dalla Pro Loco di Alserio nelle giornate di Sabato 24 e Domenica 25 …
Mostra VINT-AGE al Museo della Seta di Como: dal 14 Maggio al 2 Luglio 2023
Il Museo della seta di Como ospiterà dal 14 maggio 2023 al 2 luglio 2023 la mostra VINT-AGE. Nata per …