C’è chi d’estate preferisce ricercate mete balneari e invece chi si accontenta di fresche passeggiate sul lago di Como. Se avete una giornata libera e se state cercando un itinerario per una bella passeggiata senza allontanarvi troppo da casa, questa è la rubrica adatta e voi. Abbiamo cercato di riassumere in un unico articolo percorsi, itinerari, parchi e passeggiate adatte sia ai più esperti che alle famiglie. Ecco qui le nostre 10 proposte per la vostra attività fisica o per le vostre ore di relax.
LAGO DEL SEGRINO
Un itinerario ideale per rilassarsi immersi in un pacifico paesaggio naturalistico. Il lago del Segrino, che tocca i comuni di Canzo, Longone e Eupilio, viene considerato come uno dei bacini d’acqua più puliti d’Europa. Il lago si trova all’interno dell’omonimo Parco del Segrino. Con il suo percorso non troppo impegnativo che contorna il lago, questo itinerario è adatto ad una tranquilla giornata in famiglia, dando la possibilità anche ai più piccoli di divertirsi in libertà e senza pericoli. Nei piccoli prati adiacenti al lago è possibile prendersi una pausa o fare un picnic, magari dopo qualche ora di esercizio fisico. Un’oasi salutare, sicura e immersa nella natura a pochi minuti da Erba per le vostre passeggiate giornaliere.
TERZ’ALPE E CORNI DI CANZO
Il sentiero parte dalle fonti di Gajum a Canzo fino ad arrivare al rifugio Terzalpe, primo punto di appoggio del percorso. Da Canzo fino al rifugio terz’alpe il percorso è di circa 1 ora e può essere percorso anche da bambini e famiglie. Non è un itinerario particolarmente impegnativo, soprattutto per coloro che decidono di fermarsi presso Terz’alpe, ad una quota di 800 metri. Per coloro che non si arrendono ad un’ora di camminata, partendo dal rifugio si snodano vari percorsi che permettono di raggiungere anche i corni di Canzo. Quest’ultimo itinerario è più impegnativo e raggiunge i corni ad una quota di 1300 metri circa sopra il livello del mare. Dall’agriturismo Terz’alpe, nonchè il principale punto di approdo lungo la salita i corni, è possibile anche intraprendere altri sentieri come quello verso il Cornizzolo, anch’esso più complicato e che impegna nella sua interezza circa 2 ora di camminata.
SPINA VERDE
Il parco spina verde è uno dei più estesi del territopriio comasco. Nella sua interezza interezza tocca i comuni di Cavallasca, San Fermo, Como e Monte Olimpino. Con i suoi più di mille ettari di estensione il parco è adatto sia per coloro che vogliono fare attività fisca sia per chi vuole visitare siti di interesse storico. Lungo i suoi itinerari infatti il parco ci da la possibilità di visitare siti di grande rilevanza archeologica e storica. Tra questi le trincee della prima guerra mondiale e i resti dei primi abitanti di Como, la civiltà celtica di Golasecca.
Snodato su 13 sentieri differenti , il parco contiene numerosi percorsi ginnici e punti di ristoro. Oltre ad essere uno dei parchi più estesi e importanti del comasco esso contiene anche il famoso castello Baradello, divenuto ormai un simbolo della città.
LAGO DI ALSERIO
Il lago è situato in Brianza e bagna i comuni di Erba, Albavilla, Alserio e Monguzzo. Incluso all’interno del Parco regionale del Lambro, offre un percorso di circa 21 km che tocca oltre ai comuni già citati, anche quelli di Anzano e Merone. Con la cornice del paesaggio della Grigna e del Resegone, offre degli scorci caratteristici lungo tutto il lago, arricchiti da storia, tradizione e cultura. Lungo l’itinerario attorno al lago è possibile infatti incontrare contesti storici, ville, castelli ma anche piccole cascine, edicole votive e lavatoi tradizionali di queste zone zone.
VIA DEI MONTI LARIANI
Un percorso adatto a coloro i quali si sentono ben allenati e vogliono cimentarsi in qualcosa di più impegnativo. Con la sua estensione di addirittura 125 Km, la Via dei Monti Lariani è un itinerario estremanente paesaggistico che collega diverse località lungo le montagne lariane da Cernobbio e Sorico. Essendo un percorso molto lungo, è consigliato dividerlo a tappe, dato che è comunque possibile trovare punti di ristoro in cui rilassarsi. Oltre a giovare al vostro fisico, la Via dei Monti Lariani gioverà anche alla vostra vista, offrendo scorci meravigliosi sulle montagne lombarde e sul lago di Como durante le vostre passeggiate.
MONTEPIATTO
L’escursione sul Montepiatto a Torno è una delle più belle che si può intraprendere sul lago di Como. Si tratta una località montana del comune di torno che si erge a 600 metri di altitudine sopra il livello del mare. E’ possibile raggiungerla tramite percorsi e lunghe scalinate percorribili a piedi. Da non perdere raggiungendo questa località la vista sulla chiesa di Santa Elisabetta, una delle attrazioni principali di questa piccola località. Non distante si trova la Pietra Pendula, una composizione di due pietre posta una sopra l’altra ricordando una caratteristica forma di fungo. La località di Montepiatto fa da fulcro tra una molteplicità di sentieri che ci permettono di raggiungere Pizzaga, Molina (una località di Faggeto Lario), Majocco e altri percorsi del triangolo lariano.
GREENWAY DEL LAGO DI COMO
Il Greenway è un percorso che si snoda sul frangente occidentale del Lago di Como. Attraversa direttamente moltissimi borghi, ville, giardini e molti altri punti d’interesse storico e paesaggistico. I comuni che vengono toccati da questo rilassante itinerario un po diverso da tutti gli antri sono:
- Colonno
- Sala Comacina
- Tremezzina: Ossuccio, Lenno, Mezzagra e Tremezzo
- Griante
Il percorso attraversa tutte queste località e si estende per circa 10 Km. La durata standard del tragitto è circa di 3 ore e mezza, ma lungo il percorso sono presenti numerosi servizi come parcheggi pubblici, fermate degli autobus o della navigazione del lago di Como. Grazie a tutti questi servizi si ha una grande libertà di gestione del percorso. Un percorso adatto per le vostre passeggiate da soli o in famiglia.
MONTE GRONA
Se cerchi un itinerario che ti possa far ammirare tutti e 3 i remi del lago di como, quello del Monte Grona è il più adatto. L’escursione è di mezza giornata, ma vi offre degli scorci mozzafiato in un’area insolitamente rocciosa. La conformazione del Monte Grona lo rende particolarmente apprezzato dagli alpinisti. Tra tutte le passeggiate del comasco questa è una delle più suggestive. L’inizio del percorso è raggiungibile dal un parcheggio nei pressi del rifugio dei Menaggio.
ALPE DEL VICERE’ E CAPANNA MARA, Albavilla
L’escursione non è molto impegnativa ed è assoluitamente adatta a tutti, anche a bambini e famiglie. Se sieste in cerca di una piccola escursione a pochi passi dalla città questa è l’opzione migliore. Il percorso verso la Capanna Mara ha inizio presso il parco del Vicerè e ha un dislivello di circa 200 metri. Un semplice percorso adatto a tutti alla fine del quale è anche possibile fare una pausa e rilassarsi gustando dei piatti tipici delle nostre zone. Una delle passeggiate più rilassanti e caratteristiche del nostro territorio.
PASSEGGIATA DELLE BAITE DI BRUNATE
La passeggiata delle baite è il classico itinerario fuori porta per un comasco. E’ un percorso di circa 2 ore e mezza non particolarmente complicato e adatto a tutti. E’soprattutto consigliato a chi ama godersi paesaggi mozzafiato sul lago di Como. L’itinerario parte dalla funicolare di Brunate e prosegue prima verso San Maurizio, dove consigliamo di visitare il Faro Voltiano. Si prosegue poi verso la località Cao. Da qui inizia la vera e propria passeggiata delle baite, siccome lungo tutto il percorso è possibile trovarne molte, senza dimenticare zone relax e spazi per i picnic.
Dopo un ora di cammino si raggiunge il Monte Boletto, con il suo incredibile panorama, e proseguendo si raggiunge invece il Bollettone. Per chi non se ha ancora abbastanza, camminando ancora 2 ore è possibile raggiungere il monte Palanzone.
Foto copertina Shutterstock.
You might also like
More from Made in Comolake
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Donne di scienza Mostra al Tempio Voltiano dal 28 aprile al 5 novembre 2023
Arriva al Tempio Voltiano, dal 28 aprile al 5 novembre 2023, la mostra Donne di Scienza per mettere in mostra …
Mostra “Ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso” a Lecco da luglio a novembre 2023
Arriva al Palazzo delle Paure di Lecco una mostra sul '900, ritorno alla figurazione. Da sabato 22 luglio a domenica …