Terza edizione, terzo successo per il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como!
Oltre 1700 iscritti al Premio provenienti da tutta Italia e non solo ed anche tante case editrici di importanza nazionale, da Mondadori a Einaudi… davvero numeri da capogiro!
“Siamo soddisfatti per il riscontro del Premio Città di Como – commenta Giorgio Albonico, ideatore e organizzatore della manifestazione – che sta crescendo negli anni, edizione dopo edizione, a dimostrazione di come il Premio stia diventando un punto di riferimento in campo culturale e nazionale. Il Premio infatti dà voce agli scrittori, promuove la cultura e soprattutto sviluppa il turismo culturale nella nostra città avvalendosi di una giuria prestigiosa, del magnifico sfondo di Como e di chiarezza di idee”.
Lo scrittore Andrea Vitali presiederà la giuria tecnica affiancato da Raffaella Castagnola, responsabile delle pagine culturali del Corriere del Ticino, dal poeta e critico Milo De Angelis, dallo scrittore e giornalista Emilio Magni, da Armando Massarenti, responsabile dell’inserto culturale domenicale de Il Sole 24 Ore, da Lorenzo Morandotti, responsabile delle pagine culturali del Corriere di Como, dal fotografo Carlo Pozzoni, dalla editor Laura Scarpelli e da Mario Schiani, responsabile delle pagine culturali del quotidiano La Provincia, affiancata da una nutrita selezione di lettori scelti che da inizio concorso stanno leggendo le opere.
Ampio e di pregio anche il Comitato d’Onore, visualizzabile sul sito del Premio qui.
I nomi dei finalisti saranno resi noti dopo la metà giugno e la premiazione si terrà sabato 2 luglio alle 16.00 a Villa Olmo a Como.
Altra presenza importante sarà lo scienziato e lo scrittore Edoardo Boncinelli.
Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Camera di Commercio di Como, Università degli Studi dell’Insubria e in collaborazione con Parolario, Comolake.com, Espansione Tv, La Provincia di Como, AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, Como & Dintorni, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted, Albergo Terminus Como, Hotel Metropole Suisse di Como, Sheraton Lake Como Hotel di Como,Palace hotel e Barchetta.
Oltre 1700 iscritti al Premio provenienti da tutta Italia e non solo ed anche tante case editrici di importanza nazionale, da Mondadori a Einaudi… davvero numeri da capogiro!
“Siamo soddisfatti per il riscontro del Premio Città di Como – commenta Giorgio Albonico, ideatore e organizzatore della manifestazione – che sta crescendo negli anni, edizione dopo edizione, a dimostrazione di come il Premio stia diventando un punto di riferimento in campo culturale e nazionale. Il Premio infatti dà voce agli scrittori, promuove la cultura e soprattutto sviluppa il turismo culturale nella nostra città avvalendosi di una giuria prestigiosa, del magnifico sfondo di Como e di chiarezza di idee”.
Lo scrittore Andrea Vitali presiederà la giuria tecnica affiancato da Raffaella Castagnola, responsabile delle pagine culturali del Corriere del Ticino, dal poeta e critico Milo De Angelis, dallo scrittore e giornalista Emilio Magni, da Armando Massarenti, responsabile dell’inserto culturale domenicale de Il Sole 24 Ore, da Lorenzo Morandotti, responsabile delle pagine culturali del Corriere di Como, dal fotografo Carlo Pozzoni, dalla editor Laura Scarpelli e da Mario Schiani, responsabile delle pagine culturali del quotidiano La Provincia, affiancata da una nutrita selezione di lettori scelti che da inizio concorso stanno leggendo le opere.
Ampio e di pregio anche il Comitato d’Onore, visualizzabile sul sito del Premio qui.
I nomi dei finalisti saranno resi noti dopo la metà giugno e la premiazione si terrà sabato 2 luglio alle 16.00 a Villa Olmo a Como.
Altra presenza importante sarà lo scienziato e lo scrittore Edoardo Boncinelli.
Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Camera di Commercio di Como, Università degli Studi dell’Insubria e in collaborazione con Parolario, Comolake.com, Espansione Tv, La Provincia di Como, AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, Como & Dintorni, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted, Albergo Terminus Como, Hotel Metropole Suisse di Como, Sheraton Lake Como Hotel di Como,Palace hotel e Barchetta.
#premio letterario#iscritti#premio internazionale di letteratura città di como#successo#como##comolake#Premio
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …