Bici sempre più protagoniste con le future piste ciclabili in città!
Il progetto delle piste ciclabili, che ha ottenuto 1,3 milioni di euro dalla Regione e che complessivamente costa 2,5 milioni, prevede una dorsale principale da via Per Cernobbio a Grandate lunga 8 chilometri a cui si aggiungono una serie di diramazioni in centro e fino alle diverse stazioni ferroviarie e parcheggi per un totale di 32 chilometri di percorsi protetti per le due ruote.
- di una rete ciclabile protetta e continua, connessa ai principali terminal del trasporto collettivo su ferro, acqua e gomma, a servizio delle relazioni di scambio sulle direttrici di penetrazione urbana dei quadranti territoriali sud e nord-ovest per soddisfare in particolare con la bicicletta parte degli spostamenti casa-lavoro e casa-studio con origine nei comuni di prima corona, nei quartieri sud di Camerlata, Muggiò, Albate, Breccia, Rebbio e nel quartiere nord di Tavernola;
- della dorsale urbana cicloturistica PCIR 5 “Via dei Pellegrini”, parte lombarda dell’itinerario della rete EuroVelo n. 5 “Via Francigena” e della rete nazionale Bicitalia n. 3 “Ciclovia dei Pellegrini”, nonchè parte dell’infrastruttura “Ciclovia Olona Lura” di cui allo studio di fattibilità in fase di completamento nell’ambito del bando di Fondazione Cariplo “BREZZA: promuovere la realizzazione di piste cicloturistiche connesse alla dorsale VENTO”, in cui Como è partner (Capofila Associazione Està);
- di una Velostazione presso la stazione ferroviaria di Como Nord Borghi; nonché di un numero adeguato di rastrelliere per biciclette sicure e coperte, presso le altre stazioni ferroviarie
- del potenziamento del servizio bike sharing Bike&CO, da 10 a 17 stazioni ubicate in posizioni tali da favorire l’integrazione con il Trasporto Pubblico Locale
- della realizzazione, subordinatamente alla realizzazione della “dorsale urbana via dei Pellegrini”e a cura del Gestore, di un deposito videosorvegliato per le biciclette di proprietàper gli utenti sistematici (abbonati), nonché l’implementazione di un servizio di noleggio biciclette per gli utenti occasionali.
- dell’ammodernamento e potenziamento del sistema telematico di controllo degli accessi veicolari motorizzati per una migliore protezione delle Zone a Traffico Limitato della Città nonché per la protezione delle corsie riservate ai bus.
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …