“Quella che lega il ciclismo al Ghisallo è una storia lunga ed avvincente.
Carico di memorie, questo colle, che gode di panorami bellissimi, è uno dei luoghi più noti per i ciclisti di tutte le età e di tutte le categorie, agonistiche e non. Infatti è in cima a questa salita che si sono decise o si sono concluse alcune delle competizioni più famose della storia del ciclismo: dal Giro d’Italia al Giro di Lombardia, dalla Coppa Agostoni alla Giornata della Bicicletta.”
Il Museo del Ghisallo inizia la sua presentazione con questo avvincente mix di natura, di talento e di sport.
E in effetti, se ci siete già stati e avete avuto modo di vederlo almeno una volta, sapreste ricordarvi con facilità i cimeli, le storie e gli odori al suo interno.
Situato a Magreglio, il Museo è situato proprio vicino al Santuario della Madonna del Ghisallo, proclamata Patrona dei Ciclisti sin dal 1949.
Migliaia di appassionati ogni anno pedalano (e non solo metaforicamente) fin qui per ammirare il paesaggio mozzafiato, vivere l’esperienza religiosa del luogo, ma soprattutto per emozionarsi tra ruote, pedali, sellini, celebri gare e campioni immortali.
UN MUSEO DEL CICLISMO, E NON SOLO DELLA BICICLETTA, dicono. Ma perché?

“Perché è dedicato agli uomini e alle donne che hanno usato e usano la bicicletta nella vita quotidiana e nelle competizioni sportive; ma anche impegnato a fare conoscere coloro che attorno al mondo delle due ruote, ed a quello agonistico in particolare, lavorano: gli atleti, i produttori del mezzo, gli organizzatori, i dirigenti di società, i giornalisti e altre figure forse meno note ma altrettanto importanti.”
Ecco perché è così naturale sentirsi coinvolti in una realtà che vuole raccogliere, conservare e valorizzare memorie sportive senza tempo ma piene di valore.
Volete saperne di più? Vi piacerebbe sostenerlo?
Basta visitare il sito www.museodelghisallo.it per cominciare ad entusiasmarsi…e partire in impennata 😉
FOTO E TESTI DA: www.museodelghisallo.it
You might also like
More from Made in Comolake
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …