Ospite della Fondazione Setificio a Como oggi è Livia Giuggioli Firth, moglie del famoso attore inglese Colin Firth con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul reale valore dell’abbigliamento, mostrando il lato oscuro e nascosto del FAST FASHION.
Durante la mattina di oggi, giovedì 21 settembre 2017, presso l’Università dell’Insubria è stato proiettato il film-documentario The True Cost (2015) diretto da Andrew Morgan e coprodotto da Livia Firth, cha ha come obiettivo quello di far luce e mostrare a tutti i consumatori il mondo produttivo che si cela dietro le grandi catene del fast fashion.
Dopo la proiezione del film, Livia Firth si è fermata per dialogare con i ragazzi del Setificio, rispondendo alle numerose ed interessanti domande degli studenti.
Presente anche Massimo Gervasini di EmmeFurs, storica maison di Como che ha saputo rimanere al passo con i tempi creando il marchio SlowFur.
Al termine dell’incontro la produttrice italiana ha invitato gli studenti ad essere consumatori più attivi e responsabili, che possono e sono in grado di fare una differenza, seppur nel proprio piccolo, spronandoli ad utilizzare i social media for the social good!
CHI E’ LIVIA FIRTH
Livia Giuggioli (in Firth) è una produttrice cinematografica italiana, impegnata anche nella realizzazione di documentari.
Dal 2008, dopo un viaggio in Bangladesh, durante il quale visita una fabbrica d’abbigliamento, fin da subito rimane colpita e sconvolta nel vedere proprio all’entrata dell’edificio delle guardie armate di fucili, le finestre sbarrate e chiuse, e all’interno tantissime donne al lavoro, in un ambiente piccolo, umido e caldissimo, produrre 150/200 capi all’ora per l’equivalente economico di 46 dollari al mese. Con una sola pausa per andare in bagno, altrimenti queste povere donne vengono anche picchiate.
Da qui, la sua lotta contro il fast fashion, verso una consapevolezza d’acquisto nuova e diversa, che non porti ad essere “assuefatti” (queste le parole della stessa Livia) ad un continuo acquistare ed accumulare capi d’abbigliamento che molto spesso vengono anche buttati via per inutilizzo.
Una sensibilizzazione e consapevolezza quindi, su ciò che indossiamo, perché quello che per noi, ad esempio una maglietta da 5€, può costare pochissimo, in realtà costa e grava su altre persone.
Per maggiori informazioni sul documentare The True Cost, date un’occhiata al sito ufficiale.
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …