“Un lago divino” dicono i turisti una volta giunti sul lago di Como. Come dargli torto, ma c’è chi preferisce un “lago di Vino”. Se quello che cercate è un weekend di relax e degustazioni senza rinunciare ad un tranquillo giro per le vie del centro, il Lake Como Wine Festival è ciò che fa per voi.
Il weekend del capoluogo lariano tra il 29 aprile al 1 maggio verrà colorato dal rosso intenso, o dal giallo paglierino (sta a voi scegliere), del vino delle migliori cantine del centro. Un viaggio tra i sapori del vino made in Italy che saprà accontentare palati di tutti i tipi. Dal Brunello all’Amarone; dal Barolo all’Aglianico; dai Bianchi Friulani ai Rosati del Garda; dagli Charmat ai Champenoise. Un’ampissima scelta che ci accompagnerà simbolicamente in ogni regione d’Italia, dalla nostra Lombardia fino alla Sicilia e alla Campania, passando per Piemonte, Veneto, Valle D’Aosta e non solo. Un “fil rouge” che ci condurrà simbolicamente ovunque desideriamo essere trasportati dal sapore del vino.
Lake Como Wine Festival: orari e itinerari
Il festival si svolgerà Venerdì 29 aprile 2022 dalle 18:00 alle 24:00, Sabato 30 aprile 2022 dalle 11:00 alle 24:00 e Domenica 1 maggio 2022 dalle 11:00 alle 23:00. La degustazione si snoderà attraverso le vie del centro dislocando le diverse cantine tra Piazza Gobetti e Via Diaz. Un percorso che funge da simbolico trait d’union tra tutte le regioni d’Italia.
La proposta è diversificata per ogni cantina. Abbiamo Piazza Gobetti, casa di vini che vanno dalla Vigna Alta Azienda Agricola di Oltrepò (PV) fino alle proposta siciliana della Tenuta Maltese di Marsala (TP). Non mancano poi cantine più settoriali, come quelle di Via Comacini e Via Lambertenghi, palcoscenici perfetti rispettivamente per le proposte sarde e piemontesi.
Sarebbe superfluo dilungarsi in merito alla vastità della proposta del Lake Como Wine Festival, vi invitiamo dunque a visitare l’apposita sezione del sito per scoprire programma, tappe e proposte di degustazione.
Come partecipare
I ticket e il calice degustazione possono essere prenotati online e acquistati all’ info point. Ogni ticket degustazione ha un costo pari a 5 euro e dà diritto ad assaggiare TUTTI i vini offerti in degustazione da UNA delle cantine presenti al festival.
Chi intende assaggiare i vini di più cantine, deve dunque acquistare un numero di ticket (da 5 euro ciascuno) pari al numero di cantine che intende visitare. Ogni cantina offre in degustazione da un minimo di 4 ad un massimo di 7 vini (il degustatore, girando nei vari stand, potrà personalmente verificare quali e quanti vini sono proposti in assaggio da ciascuna singola cantina).
Il calice degustazione ha invece un costo pari a 3 euro e viene consegnato (con apposita taschina da collo) all’acquisto del primo ticket degustazione, restando poi di proprietà del degustatore che lo utilizzerà per tutti gli assaggi nelle diverse cantine che intende visitare.
Info e contatti
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Donne di scienza Mostra al Tempio Voltiano dal 28 aprile al 5 novembre 2023
Arriva al Tempio Voltiano, dal 28 aprile al 5 novembre 2023, la mostra Donne di Scienza per mettere in mostra …
Mostra “Ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso” a Lecco da luglio a novembre 2023
Arriva al Palazzo delle Paure di Lecco una mostra sul '900, ritorno alla figurazione. Da sabato 22 luglio a domenica …