L’INVASIONE DEGLI ASINI, giunta alla VIII edizione, prende spunto da racconti locali riguardanti una curiosa vicenda del paese, una “leggenda” di asini legati e issati sul campanile della chiesa per pulirlo dall’erba e tragicamente soffocati dalle corde, che ha fatto “guadagnare” lo pseudonimo di “asini” agli abitanti.
Ma anche da dati storici che ricordano l’asino come mezzo logistico per il trasporto di grano e farina al mulino e ritorno, oltre che di viveri e vettovaglie lungo le ripide strade.

Memorie che rivivono in questo evento ironico dove l’arte è linguaggio di celebrazione e arricchimento culturale.

Nel programma 2015 anche proposte dedicate alla valorizzazione di prodotti tipici e di antiche usanze legate alla cucina “povera”, base della vita contadina.
Per l’evento sono previste:
– La partecipazione di GIOVANI ARTISTI e ARTISTI AFFERMATI coordinati dal curatore dell’evento Sig. Massimiliano Patriarca
– MOSTRA ANTOLOGICA negli spazi espositivi dell’Invasione;
– Alla scoperta dell’Invasione degli Asini: le opere, la storia, le radici: una guida a disposizione del pubblico.
– La partecipazione del Gruppo Folcloristico San Bartolomeo con circa 40 figuranti in abito tradizionale delle nostre Valli e con l’attrezzatura dei mestieri tipici contadini/montanari delle vallate alpine
– Canzoni popolari e degustazioni prodotti tipici
– Gli asinelli, sparsi, ma confinati negli angoli caratteristici del paese, che si lasciano toccare e fotografare;
– Laboratori creativi e mercatini hobbisti
– Ampio spazio sarà dedicato a cultura/tradizione/arte: M.A.S.C.H.E.R.A. – SCAGLIOLA – FERRO BATTUTO
Ma anche da dati storici che ricordano l’asino come mezzo logistico per il trasporto di grano e farina al mulino e ritorno, oltre che di viveri e vettovaglie lungo le ripide strade.

Memorie che rivivono in questo evento ironico dove l’arte è linguaggio di celebrazione e arricchimento culturale.


Nel programma 2015 anche proposte dedicate alla valorizzazione di prodotti tipici e di antiche usanze legate alla cucina “povera”, base della vita contadina.
Per l’evento sono previste:
– La partecipazione di GIOVANI ARTISTI e ARTISTI AFFERMATI coordinati dal curatore dell’evento Sig. Massimiliano Patriarca
– MOSTRA ANTOLOGICA negli spazi espositivi dell’Invasione;
– Alla scoperta dell’Invasione degli Asini: le opere, la storia, le radici: una guida a disposizione del pubblico.
– La partecipazione del Gruppo Folcloristico San Bartolomeo con circa 40 figuranti in abito tradizionale delle nostre Valli e con l’attrezzatura dei mestieri tipici contadini/montanari delle vallate alpine
– Canzoni popolari e degustazioni prodotti tipici
– Gli asinelli, sparsi, ma confinati negli angoli caratteristici del paese, che si lasciano toccare e fotografare;
– Laboratori creativi e mercatini hobbisti
– Ampio spazio sarà dedicato a cultura/tradizione/arte: M.A.S.C.H.E.R.A. – SCAGLIOLA – FERRO BATTUTO
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …