Il Velario Pliniano del Teatro Sociale di Como
Per celebrare i duemila anni dalla nascita di Plinio il vecchio verrà presentato al Teatro Sociale di Como un nuovo libro: “Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como” scritto da Alberto Longatti.
Un evento molto importante lega, infatti, il teatro Sociale a Plinio il vecchio. Il velario, ovvero un grande telo di tessuto che che compriva l’intera platea e che poteva essere sollevato, del teatro Sociale è dedicato al celebre scrittore e rappresenta la sua morte ai piedi del Vesuvio. Si racconta che partì con l’obiettivo di salvare dei suoi amici ma anche spinto da un’innata curiosità di osservare da vicino il fenomeno ma trovò la morte soffocato dalle esalazioni del vulcano. Questa scena ha deciso di raffigurare Alessandro San Quiricino sul velario che viene calato solo nelle occasioni più importanti.
Quale occasione migliore se non il bimillenario dalla nascita dello storico scrittore per riscoprire e valorizzare questo oggetto scenico di uso corrente ma diventato simbolo della città. Il libro è infatti un omaggio alla tradizione culturale comasca tra passato, presente e futuro tra arte e conoscenza. Alberto Longatti ci porta dietro le quinte e ci racconterà in modo puntiglioso uno dei più significativi simboli di Como.
CENNI STORICI SU PLINIO IL VECCHIO
Plinio il vecchio è stato uno degli scrittori più importanti dell’antica Roma. Nato a Como nel 23 d.c., ha passato gran parte della sua vita a Roma.
Durante la sua vita scrisse molte opere ma l’unica sua opera che ci è giunta per intero è il suo capolavoro: “La Naturalis Historia”.
Una vasta enciclopedia divisa in 37 libri, pubblicata nel 77 d.c., che raccoglieva le conoscenze sulla storia, la geografia, la botanica, la zoologia, la medicina, l’architettura e la tecnologia dell’epoca.
Morto a causa dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.c. che distrusse le città di Pompei ed Ercolano.
Plinio è stato una figura molto importante per l’antica Roma. La sua enciclopedia è considerata oggi di fondamentale importanza per la ricostruzione della vita e delle usanze dell’antica Roma mentre la sua figura ha influenzato scrittori e artisti per molti secoli dopo la sua morte.
Info e contatti
Scopri di più sul sito ufficiale del Teatro Sociale di Como
La presentazione si terrà Mercoledì 3 maggio alle ore 18.30
La presentazione sarà presso il Teatro Sociale di Como in Via Vincenzo Bellini 3
i – Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
You might also like
More from Eventi - news
Torna il Lambrock Festival tra musica e divertimento dal 16 al 18 giugno 2023
Il Lambrock Festival è uno degli eventi musicali più importanti e attesi della provincia di Como. Si tiene ogni anno durante …
Sagra dello Gnocco Fritto alla Pro Loco di Alserio il 24 e 25 Giugno
Torna la Sagra dello Gnocco Fritto organizzata dalla Pro Loco di Alserio nelle giornate di Sabato 24 e Domenica 25 …
Mostra VINT-AGE al Museo della Seta di Como: dal 14 Maggio al 2 Luglio 2023
Il Museo della seta di Como ospiterà dal 14 maggio 2023 al 2 luglio 2023 la mostra VINT-AGE. Nata per …