In occasione dell’ 8°edizione delle Giornate Europee dei Mulini, sabato 18 e domenica 19 maggio 2019, ci sarà l’occasione di visitare due storici Mulini ad Asso, paesino in provincia di Como.
Stiamo parlando dei tradizionali, nonché unici: Mulino Mauri e Mulino Valsecchi.
L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici che intende valorizzare il patrimonio storico attraverso la promozione di un turismo educativo e valorizzare l’arte molitoria capace di trasformare in modo naturale i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzabili per un’alimentazione sana.
Entrambi i mulini – Mauri e Valsecchi – saranno visitabili sabato 18 e domenica 19 maggio dalle ore 9:00 alle 20:00.
MULINO MAURI – Zona Mulini, 9 (ingresso pedonale da via per Bellagio)
Il Mulino e la struttura abitativa sembre essere stato costruito intono al 1200.
Il mulino ha preso il nome dagli antichi proprietari, la famiglia Mauri che qui si è stabilita nella prima metà del 1700.
La famiglia Mauri è sempre stata una famiglia di mugnai, veri e propri appassionati del settore.
L’attività del mulino si è interrotta poco dopo la seconda guerra mondiale. Il penultimo discendente, Gino Mauri praticò il lavoro di mugnaio fino al 1980 per poi lasciare l’attività per lavorare altrove.
Negli anni 80 con la grande svolta economica e l’accellerazione della produzione, il Mulino e la figura del mugnaio vanno via via a dissolversi. Così Gino Mauri riconsegna le licenze di molinatura e di conseguenza finisce l’era del lavoro fatto a mano, con cura e passione.
Tuttavia, il Mulino Mauri non ha mai smesso di girare perché la passione e la tradizione della famiglia Mauri è più presente che mai ed ama poter ravvivare questa antica e preziosa attività: la macinatura del grano.
Partecipando all’evento avrete l’opportunità di fare visita al Mulino
dove la famiglia Mauri vi farà una dimostrazione della molitura del mais e vi farà gustare piatti tipici come la polenta uncia.
Inoltre parteciperà anche il fornaio con farine e pane di vari cereali.
INFO E CONTATTI
MULINO VALSECCHI – Zona Mulini, 6
Lo storico Mulino Valsecchi risale al lontano 1369 e da generazioni appartiene dalla famiglia Valsecchi.
Situato trasversalmente al fiume Lambro, il Mulino Valsecchi è stato riportato alle linee architettoniche originali grazie a un eccezionale intervento di restauro nel 1937. Più volte ampliato dalla famiglia Valsecchi, che vi abita da intere generazioni, rappresenta oggi uno tra i luoghi e monumenti più visitati di tutta la zona.
In queste giornate la famiglia Valsecchi vi accoglierà e vi farà visitare la loro dimora spiegando tutti i funzionamenti del mulino, oltre a raccontare aneddoti e storie.
Potrete degustare piatti tradizionali del posto come la polenta con i missoltini…
Per l’occasione si presenterà anche qualche artigiano che darà dimostrazione del duro lavoro praticato.
INFO E CONTATTI
Mulino Valsecchi
Tel. 3497183277
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …