Come ogni anno, anche il 2016 vedrà la tradizionale Fiera di Sant’Abbondio a Como!
Dove? Presso il complesso monumentale della Basilica di Sant’Abbondio, Patrono della città, comprendente la piccola chiesa romanica dei Santi Cosma e Damiano in via Regina.A partire da martedì 30 agosto fino a martedì 6 settembre, saranno moltissimi gli eventi per una settimana all’insegna della tradizione, della cucina e dell’arte locale, in un appuntamento che ogni anno richiama migliaia di comaschi.
L’evento sarà inaugurato ufficialmente a partire dalle ore 18, martedì 30 agosto 2016, alla presenza del sindaco Mario Lucini per poi proseguire con il programma della serata, il mercatino dell’artigianato locale, la sagra gastronomica, i giochi per i bambini e i balli. Momenti di svago, possibilità di gustare le prelibatezze comasche e l’arte lariana, grazie alla mostra organizzata nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano dalla Società Archeologica Comense sul tema “Dai Romani al Razionalismo – Nobili dimore lariane attraverso la storia e le stampe antiche” che sarà visitabile durante tutta la durata della manifestazione.
Le giornate successive vedranno, fin dal mattino, lezioni di cucina e di burraco organizzati dalle Associazioni del territorio, oltre a eventi e merende per i bambini, visite guidate alla Spina Verde e alla Basilica di Sant’Abbondio, concorsi e la musica dei complessi.
Il 5 settembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale della tradizionale Mostra Zootecnica Concorso “Sant’Abbondio”, nell’area parcheggio “Ippocastano” in via Aldo Moro.
Il 6 settembre, gran finale con la premiazione del concorso e l’estrazione della lotteria.
PROGRAMMA DETTAGLIATO VISUALIZZABILE CLICCANDO QUI.
L’evento sarà inaugurato ufficialmente a partire dalle ore 18, martedì 30 agosto 2016, alla presenza del sindaco Mario Lucini per poi proseguire con il programma della serata, il mercatino dell’artigianato locale, la sagra gastronomica, i giochi per i bambini e i balli. Momenti di svago, possibilità di gustare le prelibatezze comasche e l’arte lariana, grazie alla mostra organizzata nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano dalla Società Archeologica Comense sul tema “Dai Romani al Razionalismo – Nobili dimore lariane attraverso la storia e le stampe antiche” che sarà visitabile durante tutta la durata della manifestazione.
Le giornate successive vedranno, fin dal mattino, lezioni di cucina e di burraco organizzati dalle Associazioni del territorio, oltre a eventi e merende per i bambini, visite guidate alla Spina Verde e alla Basilica di Sant’Abbondio, concorsi e la musica dei complessi.
Il 5 settembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale della tradizionale Mostra Zootecnica Concorso “Sant’Abbondio”, nell’area parcheggio “Ippocastano” in via Aldo Moro.
Il 6 settembre, gran finale con la premiazione del concorso e l’estrazione della lotteria.
PROGRAMMA DETTAGLIATO VISUALIZZABILE CLICCANDO QUI.
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …