Il Festival tratta il tema della luce, intesa sia come fenomeno naturale
sia come metafora di creatività, innovazione e conoscenza,
e vuole proporre Como ed il suo Lago, attraverso la realizzazione di
specifiche iniziative, come simbolo e luogo di sviluppo della conoscenza,
laboratorio e vetrina di creatività e innovazione.
Il Festival della Luce coinvolge studiosi, giovani innovatori, aziende, esperti del settore,
scienziati e filosofi , addetti ai lavori per parlare di luce, quella dell’energia e quella dell’intelletto.
Attraverso eventi di intrattenimento e dibattito, mostre, exhibit e laboratori didattici,
“filtrerà e scomporrà” la luce delle sue 3 grandi TEMATICHE:
• LUCE E VITA
L’impatto della luce nella creazione e nel mantenimento della vita sulla Terra.
La luce in biologia, fisiologia, medicina, genetica, neuroscienze, scienze naturali.
• LUCE E COMUNICAZIONE
La strada per la conoscenza e l’arricchimento spirituale dell’uomo viaggia su un raggio di luce.
Dalla comunicazione infraatomica a quella sociale e interpersonale;
dalla radioastronomia all’elettronica e all’informatica; dall’immenso utilizzo della luce nell’arte,
all’esplorazione cosmica con radiotelescopi fino al “teletrasporto”, un’importante frontiera della ricerca in ambito quantistico.
NEE TEMATICHE
• LUCE ED ENERGIA
Il fenomeno elettromagnetico, divenuto indispensabile per le attività e il benessere della specie umana,
e l’evoluzione del suo impiego. Passato, presente e soprattutto futuro dell’uso dell’elettricità,
attualmente il più efficente vettore energetico per un mondo sostenibile.
Dalla produzione, trasmissione e stoccaggio delle energie all’impiego dell’elettricità nella produzione di beni
e nella vita quotidiana. Verso l’equilibrio energetico.
LOCATIONS
TEATRO SOCIALE PINACOTECA CIVICA
PALAZZO TERRAGNI VILLA ERBA
EX CHIESA DI SAN FRANCESCO TEMPIO VOLTIANO
BIBLIOTECA COMUNALE
PER TUTTE LE INFORMAZIONI:
[button size=large style=less_round color=blue align=none]VISITA IL SITO[/button]
[button size=large style=less_round color=blue align=none]SCARICA IL PDF[/button]
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …