Il Festival della Luce si riallaccia alla tradizione scientifica di Como, città natale di Alessandro Volta che, con l’invenzione della pila, ha aperto la strada alle innumerevoli applicazioni dell’elettricità, tra le quali le tecnologie dell’illuminazione artificiale.
L’evento è promosso e sostenuto dall’Associazione Città della Luce ed organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta.
Giunto alla sua terza edizione, il Festival si svolgerà tra il 5 e il 25 maggio 2016 in diverse sedi tra Como, Cernobbio e Brunate.
Il programma del Festival elaborato dal Comitato Scientifico dell’Associazione Città della Luce ha come tema principale l’analisi del dualismo Luce e Oscurità, declinato nei diversi rami delle scienze, dell’innovazione, del pensiero, delle arti e della creatività.
In questo modo al grande pubblico e ai giovani verranno offerte numerose occasioni di amichevole interazione con personaggi come premi Nobel e figure di punta della ricerca scientifica, della cultura e dell’arte.
Previsti spettacoli a favore delle scuole di ogni ordine e grado, mostre e laboratori didattici, eventi nelle piazze della città, dibattiti con il mondo dell’economia e dell’innovazione.
Scopri l’intero programma del Festival della Luce 2016.
Il video-servizio by Espansione TV potete visualizzarlo qui.
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Donne di scienza Mostra al Tempio Voltiano dal 28 aprile al 5 novembre 2023
Arriva al Tempio Voltiano, dal 28 aprile al 5 novembre 2023, la mostra Donne di Scienza per mettere in mostra …
Mostra “Ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso” a Lecco da luglio a novembre 2023
Arriva al Palazzo delle Paure di Lecco una mostra sul '900, ritorno alla figurazione. Da sabato 22 luglio a domenica …