Sabato 27 Gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il Conservatorio di Como suonerà alle ore 17 presso l‘Auditorium del Conservatorio.
Durante la serata verranno proposti brani che riportano alle atrocità subite dal popolo ebraico durante la persecuzione nazista. Interverrà inoltre Enzo Fiano, presidente del Conservatorio, il cui padre Nedo Fiano fu uno degli ultimi sopravvissuti al campo di concentramento di Auschwitz. Verrà raccontata la sua esperienza, e dirà anche dell’identità ebraica, non sempre così chiara ai più, dei rapporti con Israele e della stessa realtà di quello Stato, e sarà lieto di rispondere alle possibili domande del pubblico.
PROGRAMMA
G. Boselli
Omaggio a Primo Levi
per violoncello e pianoforte
O. Messiaen
Quatuor pour la fin du temps
per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
INGRESSO
L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Qualora segnalato, l’ingresso sarà gratuito ma con ritiro di inviti.
Gli inviti potranno essere ritirati presso la Biblioteca del Conservatorio di Como nei giorni che precedono il concerto (dal lunedì al venerdì, 9.00-17.00; al sabato, 9.00-14.00) oppure richiesti online entro le ore 13.30 del giorno delll’evento all’indirizzo:
prenotazioni.concerti@conservatoriocomo.it (da ritirare mezz’ora prima dell’inizio dell’evento)
INFO E CONTATTI
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …