Tenetevi pronti, il Carnevale di Schignano sta tornando!!
Questo caratteristico carnevale si celebra a Schignano un piccolo borgo nel cuore della Val d’Intelvi in provincia di Como.
La tradizione vuole che il rito inizi alla mezzanotte tra il 5 e il 6 gennaio, quando i rintocchi delle Campane dei Bei danno appunto il via al Carnevale Schignanese secondo una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, e che culmina nelle tre grandi sfilate.
Durante tutto il periodo di celebrazione, l’intero paese partecipa all’eterna lotta tra “Brut” e “Mascarun” o “Beii” ovvero tra poveri e ricchi. Volontari, residenti, associazioni di mascherai, Pro Loco di Schignano e molti altri partecipano alla costruzione del successo di questo evento.
Il Carnevale di Schignano è una manifestazione unica nel suo genere che attira ogni anno moltissimi turisti e curiosi che si recano qui per vedere le stravaganti maschere e le particolari sfilate.
Sono infatti le maschere il vero fulcro del Carnevale Schignanese, realizzate a mano in legno con cura e attenzione, alcune molto enigmatiche. Tra le più famose vi sono:
I BRUT
I Brut portano in scena il “povero” , costretto a vivere di pastorizia, agricoltura o addirittura emigrare per mantenere la famiglia. Si riconoscono perché indossano abiti dismessi, ricoperti di stracci, pelli di animali e pesantissimi campanacci. Gli indumenti sono spesso imbottiti di paglia e con sé hanno i tipici attrezzi da lavoro che possono portare a far pesare il costume anche decine di kg.
Oltre che per gli indumenti, queste figure sono facilmente riconoscibili perché spesso si siedono o cascano a terra.
IL MASCARUN o BEII
I Mascarun o Beii rappresentano invece i “ricchi”. Questi hanno abiti vezzosi, coperti di pizzi, merletti e con grossi pancioni. Portano con sé grossi bastoni, ombrellini sgargianti o ventagli.
LA CIOCIA:
La Ciocia è l’unico personaggio che si sente parlare durante i cortei del Carnevale e rappresenta la moglie-serva del Mascarun, in una divertente caricatura delle donne di un tempo. Ad interpretarla è tassativamente un uomo con il volto coperto di fuliggine, abiti tradizionali e zoccoli di legno.
La Ciocia si aggira tra i presenti lamentandosi e polemizzando sui torti subiti dal marito coinvolgendo così gli spettatori in mini sketch davvero esilaranti.
IL CARLISEPP:
Questo è il fantoccio che rappresenta il Carnevale e che viene appeso nella piazza principale durante i giorni di festa. E’ destinato ad essere incendiato nel rogo finale del Martedì Grasso, però non dopo aver tentato la fuga in una rocambolesca corsa tra la folla.
Guarda il sito web dall’Associazione La Maschera per vedere il lavoro degli scultori di queste maschere.
Fonte: Carnevale di Schignan
Crediti immagini: Laura Gatti
Di seguito riportiamo i programmi delle tre giornate di sfilate.
DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019
Carnevale dei bambini
- 14:00 : Ritrovo in Piazza San Giovanni (Occagno) delle maschere “in miniatura”.
- 14:30 : Sfilata fino ad Auvrascio e ritorno.
Al termine della sfilata ci sarà il rinfresco per tutti al Ristorante Carpigo.
SABATO 2 MARZO 2019
- 13:45 : Incontro con i Sapeur
- 14:15 : Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza San Giovanni (Occagno).
- 14:30 : Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione di Auvrascio e ritorno.
MARTEDI’ 5 MARZO 2019
- 13:45 : Incontro con i Sapeur
- 14:00 : Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza San Giovanni (Occagno).
- 14:30 : Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione di Auvrascio e ritorno.
- 16:00 : Fuga del Carlisep.
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …