Dopo più di due anni di crisi sanitaria una delle feste più amate da grandi e piccini torna ad affacciarsi sul panorama comasco.
Il Carnevale torna in una versione “light” rispetto alla festosità che ha sempre caratterizzato la ricorrenza nel periodo pre-pandemico.
Sono molti i comuni della provincia che, pur non vietando festeggiamenti o manifestazioni, hanno rinunciato all’organizzazione di eventi pubblici in occasione del Carnevale comasco 2022.
Non è però escluso che, su iniziativa dei singoli cittadini o a seguito di iniziative last-minute, le principali città della provincia si possano accedere all’improvviso in una esplosione di colori e forme. Il panorama lariano si è sempre in fatti caratterizzato dal fiorire di concerti, eventi, mostre, street food ed esibizioni di vario genere.
I festeggiamenti entreranno nel vivo nella cosiddetta “settimana grassa”, che va dal Giovedì Grasso (24 febbraio) al mercoledì delle ceneri (2 marzo).
Vi invitiamo dunque a rimanere connessi sui siti dei principali comuni per restare aggiornati sugli eventi e sulle relative restrizioni.
Per darvi qualche ispirazione, abbiamo selezionato i due eventi più interessanti per trascorrere un carnevale comasco in famiglia e in totale sicurezza.
CARNEVALE DI SCHIGNANO: il Carnevale più originale ed autentico con le maschere de “i belli e i brutti”

Tradizionale maschera lignee del “Brutto”- Carnevale di Schignano
Riparte con intelligenza e cautela il tradizionale Carnevale di Schignano, il piccolo ma caratteristico paesino in Valle d’Intelvi (CO).
La festa ha sempre caratterizzato Schignano, tanto da diventarne un elemento identitario e distintivo.
E’ proprio dal sindaco del piccolo comune comasco, Ferruccio Rigola, che parte un appello alla responsabilità ed al senso civico di ogni cittadino, con la consapevolezza di voler “ripartire con intelligenza”.
Con una comunicato stampa rivolto ai cittadini e non solo, il sindaco ha ribadito la volontà di non impedire le tradizionali sfilate, annunciando che “ognuno può esprimere la sua rappresentazione e inventarsi la propria pantomima, come da tradizione“. Il primo cittadino lancia così un messaggio di ripartenza e speranza verso il futuro.
Le due maschere lignee principali del Carnevale di Schignano sono i “belli“, vestiti con abiti eleganti e vistosi e i “brutti“, vestiti di stracci e con grossi campanacci, che aprono la sfilata ad altre importanti figure, come:
- Il Mascarun, rappresentazione del ricco e potente signore, fisicamente paffuto e altezzoso nei modi.
- La Cioca, caratterizzata da atteggiamenti petulanti e caricaturali, è la rappresentazione della moglie del signore. Al contrario di quest’ultimo però, è costretta a subirne le angherie in vesti umili.
- Il Sigurtà, esplicita personificazione dell’ordine e della sicurezza. Questo personaggio, nella tradizione schignanese, viene rappresentato con lunghi baffi neri ed un lungo mantello militare.
- Il Carlisep, la figura forse più rappresentativa della ricorrenza. Il suo fantoccio viene appeso per le vie del paese, per poi essere bruciato a fine manifestazione.
CARNEVALE CANTURINO
Tra le ricorrenze consigliate non poteva mancare il Carnevale Canturino, giunto quest’anno alla 96° edizione.
La ricorrenza si conferma come una vera e propria tradizione del panorama lariano.
Come ogni anno la cittadinanza sarà coinvolta nella costruzione dei tradizionali carri che animano la sfilata.
Se pur con un occhio costantemente proiettato all’attualità, quest’anno si è scelto di non rinunciare alla tradizionale sfilata per le vie del centro. Sono infatti stati resi pubblici gli appuntamenti più rilevanti del carnevale di Cantù.
L’evento si svolgerà nei giorni 27 febbraio, 5 marzo e 13 marzo, nel totale rispetto e tutela dei protocollo sanitari previsti.
Carnevale a Cantù: informazioni e contatti utili
L’evento non avrà vincoli di partecipazione, ma la vendita dei biglietti terminerà al raggiungimento della capienza massima in linea con le direttive sanitarie. L’accesso all’area cittadina interessata sarà permesso con le seguenti modalità:
- Minori di 10 anni: ingresso gratuito
- Maggiori di 10 anni: 6€
L’apertura della casse è prevista per le 13:15 di ogni giornata, mentre l’inizio dello spettacolo e della sfilata a sono previsti rispettivamente tra le ore 14:00 e le ore 14:30.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per organizzare il vostro carnevale comasco perfetto vi invitiamo a visitare il sito dedicato o di rimanere connessi sul nostro blog!
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …