Sabato 2 e domenica 3 aprile 2016 nello splendido scenario di Villa Carlotta si terrà “Camelie sul lago” una rassegna che comprende visite guidate alla storica collezione di esemplari abbinate a degustazioni di tè, tenendo conto di come questa bevanda, molto apprezzata in tutto il mondo, prenda origine da una particolare varietà di questo fiore, ovvero la Camelia Sinensis.
Le camelie affondano le proprie radici (letteralmente) al periodo risorgimentale, quando questo splendido fiore impreziosica i giardini delle famiglie patrizie d’allora. Ad oggi si contano all’incirca 400 esemplari di camelie, alcuni ultracentenari e tutti di rara bellezza, che circondano Villa Carlotta, Museo e Giardino Botanico del Lago di Como.
La locandina dell’evento la trovate qui.
PROGRAMMA DI SABATO 2 APRILE 2016
Ad inaugurare la giornata di sabato 2 aprile 2016, a partire dalle ore 10.30, ci sarà la visita guidata alla collezione di camelie presenti all’interno di Villa Carlotta. Tra gli esemplari presenti spiccano le Camelie Japoniche (il cui nome rimanda proprio alle origini giapponesi), insieme ad Alba Plena, Black Lace, Citation, Hinode Gumo.
Dalle ore 16, in collaborazione con Tea World Shop, “si parte” per un incantevole viaggio alla scoperta della storia e delle diverse tipologie di tè, per scoprirne la provenienza, le proprietà, le differenze e anche qualche piccola curiosità. Infatti, una ve la sveliamo noi ora, la preparazione del tè risale all’VIII sec. in Oriente, utilizzando le parti attive della Camelia Sinensis.
PROGRAMMA DI DOMENICA 3 APRILE 2016
Previsti due appuntamenti per la giornata di domenica, uno alle ore 11.00 e l’altro alle 16.00, dove l’evento “Camelie sul lago” proporrà una dimostrazione della preparazione e della degustazione di “tè à la Russe”, a cura di Nicoletta Tul, esperta sommelier che aiuterà i partecipanti a conoscere i sapori avvolgenti di questa bevanda (agli agrumi o alle note affumicate) che, in Russia, è diventata nel tempo un’autentica passione nazionale, simbolo anche di ospitalità. Un interessante viaggio lungo le antiche vie carovaniere che dalle piantagioni dei monti Wuyi nel Fujen partivano attraversando il deserto del Gobi e arrivavano a Mosca, trasportando il prezioso carico.
INFO E PRENOTAZIONI
La partecipazione agli eventi, per tutto week end, sarà assicurata al solo costo del biglietto di ingresso al museo e al giardino.
TEL.: 0344 40405
MAIL: segreteria@villcarlotta.it
SITO: www.villacarlotta.it
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Donne di scienza Mostra al Tempio Voltiano dal 28 aprile al 5 novembre 2023
Arriva al Tempio Voltiano, dal 28 aprile al 5 novembre 2023, la mostra Donne di Scienza per mettere in mostra …
Mostra “Ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso” a Lecco da luglio a novembre 2023
Arriva al Palazzo delle Paure di Lecco una mostra sul '900, ritorno alla figurazione. Da sabato 22 luglio a domenica …