Venerdì 28 luglio 2017 a Barni (CO) alle ore 10,30 si terrà la Conferenza Stampa sulla 26° edizione dell’evento PAES DE SCUPRI’ (16 agosto 2017).
Barni è una piccola comunità in provincia di Como che conta circa 600 abitanti residenti ma centinaia di persone che la frequentano nei weekend e durante le vacanze estive.
Mercoledì 16 agosto andrà in scena a Barni il classico appuntamento della “Giornata Pedonale” tra mostre, mercatini, sfilate, musica, spettacoli e degustazioni di prodotti locali.
Un grazioso borgo tutto da visitare e scoprire a 635 mt di altitudine che il prossimo 16 agosto festeggerà la sua iniziativa di più grande successo, giunta quest’anno alla ventiseiesima edizione: “El Paes de Scuprì – Giornata Pedonale”. Residenti, amici, villeggianti e turisti si riversano per l’occasione nelle stradine, nei vicoli, in piazza e dintorni a curiosare tra bancarelle, scegliere prodotti a chilometro zero, godersi spettacoli, visitare cortili privati (eccezionalmente aperti nella giornata di festa) e luoghi storici ma anche vistiate la chiesetta romanica di San Pietro e Paolo per cui il paese è unito nel crowdfunding per i restauri che si è recentemente classificata prima nella provincia di Como nel censimento “I luoghi del Cuore” del FAI.
L’evento ha il patrocinio della Regione Lombardia, della Comunità Montana del Triangolo Lariano e del Comune di Barni.
PROGRAMMA
26^ edizione del “Paes de scuprì” – mercoledì 16 agosto 2017
Ore 9,00 – Apertura della manifestazione, taglio del nastro con le autorità e la stampa
Dalle 9,00 alle 19,00 – visita delle corti, delle vie e degli allestimenti rinnovati ogni anno all’interno del vecchio nucleo seguendo l’itinerario, mercato artigianale, locale, degustazioni prodotti e tante sorprese come ad esempio il mercatino Vintage e la lotteria a favore della chiesetta romanica Ss Pietro e Paolo, luogo del cuore per il FAI e per i cittadini.
Ore 14 -16 – Laboratorio di trottole con Mastro Tornitore
Ore 14 – Degustazione Paradell (fino ad esaurimento)
Ore 14 alle 17 Musica popolare con Antonello Marieni
Ore 19,30 – Cena con specialità locali nelle vie del paese e in piazza
Ora 21 – Estrazione premi “Gioca con noi”
Ore 21,30 Albero della cuccagna con gli “Acrobati della Cuccagna” di Almé (BG)
Durante la giornata si potrà visitare la Chiesa Romanica di San Pietro e Paolo situata a 5 minuti a piedi dal centro del paese classificatasi prima nella provincia di Como nel censimento “I luoghi del Cuore” del FAI e saranno messe in atto varie iniziative di crowfounding per il resturo.
CHI E’ CULTURA BARNI
CulturaBarni è un’associazione no profit, costituita ufficialmente nell’aprile 2013. Nasce a seguito di un lungo lavoro di supporto alla Biblioteca “Annamaria e Nino Maestroni” di Barni, da parte di un gruppo di volontari che negli ultimi anni ha contribuito costantemente alla della stessa nonché all’apertura al pubblico.
INFO E CONTATTI
Mail culturabarni@libero.it |Francesca Gilardoni cell 3880625682
Sito Web CulturaBarni
Gruppo Facebook: http://www.facebook.com/groups/604315852921189/
Pagina Twitter: http://twitter.com/culturabarni1
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCi00VTqSPVxiFa6D423MyZQ
You might also like
More from Eventi - news
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba – Como
Orticolario 2023: dal 28 settembre al 1 ottobre a Villa Erba a Como. Nel senso dell'acqua protagoniste le piante per …
Festival di Bellagio e del lago di Como eventi fino all’11 agosto 2023
12° edizione del Festival di Bellagio e del lago di Como, decine di borghi ospitano concerti di orchestre e solisti …
LakeComo International Music Festival fino a settembre 2023
Torna il LakeComo International Music Festival che dal 2006 offre una serie di concerti negli spazi più suggestivi del lago …